L’intervento psicologico ha come obiettivo la riduzione dei pensieri negativi, andando ad interrompere il “circolo vizioso dell’ansia” che spesso porta ad amplificare l’autocritica. Le preoccupazioni non sono altro che pensieri riguardanti il possibile verificarsi di eventi futuri negativi che innescano una serie di pensieri totalmente negativi, generalizzati e catastrofici.
L’insegnamento delle tecniche di rilassamento e di mindfulness permette di acquisire degli strumenti per ridurre lo stress e l’attivazione fisiologica (tachicardia, vampate di calore, sudorazione, tremolio, ecc.) e di conseguenza abbassare i livelli di ansia.
Tramite questi strumenti, è possibile insegnare allo studente che, pur non potendo controllare gli eventi, è possibile modificare l’impatto che questi hanno su di lui. Viene inoltre approfondita la storia del sintomo e svolta della psicoeducazione sull’ansia per modificare eventuali pensieri distorti e disfunzionali.
Per maggiori informazioni e per richiedere una consulenza: chiarasimonetto.psicologa@gmail.com