A molte coppie accade di attraversare dei momenti di crisi, spesso legati a periodi di grandi cambiamenti o ad eventi improvvisi, come:
- l’arrivo di un figlio,
- un lutto,
- la perdita del lavoro,
- lo svincolo dei figli, ecc.
oppure le motivazioni posso essere varie come:
- l’allontanamento affettivo di uno dei partner,
- la scoperta di un tradimento,
- l’invadenza delle famiglie d’origine,
- la sensazione non essere mai all’altezza,
- il desiderio non condiviso di avere un figlio,
- posizioni diverse nell’educazione dei figli, ecc.
Queste situazioni portano spesso ad un allontanamento, vissuto come stallo di coppia, oppure ad una crisi di coppia, che porta a vivere con insofferenza la relazione, aumentare la conflittualità e peggiorare il clima in famiglia.
Altre volte la terapia viene richiesta nei casi di separazione, in cui la coppia genitoriale richiede supporto per affrontare questo momento in maniera meno traumatica e più consapevole o per gestire al meglio questo cambiamento con i figli.