Quanto dura una percorso?
Un percorso valido ed efficace per superare una problematica o una sofferenza ha bisogno necessariamente di un tempo in cui la persona possa elaborare il proprio vissuto personale ed analizzare cosa è successo dentro di lei, per trovare la via più funzionale per uscire da quella situazione. Ciò non significa che debba essere necessariamente un tempo lungo… la durata dell’elaborazione dipende da molti fattori tra cui il tipo di situazione problematica, da quanto tempo esiste il problema e le risorse interne di cui dispone la persona. Lo psicologo fornirà un supporto nel fornire gli strumenti necessari e ad indirizzare la persona verso la risoluzione della situazione problematica, nel minor tempo possibile.
A volte sono sufficienti solo pochi incontri per sbloccare la situazione e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Percorso individuale
I colloqui individuali hanno una durata di 60 minuti e generalmente hanno una frequenza settimanale. Poi, in base all’andamento del percorso, cioè man mano che si osserva un miglioramento dei sintomi ed uno stato di maggior benessere, gli appuntamenti possono diradarsi, prendendo la forma di un appuntamento ogni 15 giorni o mensile. La frequenza inoltre può dipendere anche da esigenze economiche, nel senso che se una persona ha difficoltà a sostenere i costi della terapia è possibile concordare una frequenza più diradata nel tempo.
Percorsi di coppia e familiari
Per una consulenza di coppia o di terapia familiare la durata dei colloqui e la frequenza si allungano, andando ad effettuare consulenze di circa un’ora e mezza, ogni due settimane o una volta al mese.
Per saperne di più, clicca qui per scoprire i miei servizi.