tecniche di rilassamento terapia

Le tecniche di rilassamento in terapia

Cosa sono le tecniche di rilassamento Sono azioni volontarie per regolare e gestire gli stati emotivi e le sensazioni fisiche verso uno stato di maggior consapevolezza e benessere. Esistono varie tecniche di rilassamento, quali: il training autogeno, il rilassamento muscolare progressivo, il rilassamento guidato, l’ipnosi, ecc. Tutte, hanno come esercizio … Continue reading “Le tecniche di rilassamento in terapia”

perdita gravidanza lutto perinatale

La perdita in gravidanza e l’esperienza del lutto perinatale

La perdita in gravidanza E’ un’esperienza più comune di quanto si possa pensare. Si parla che circa il 15% delle gravidanze va incontro a interruzione spontanea, la quale si verifica perlopiù nel primo trimestre, ma il rischio rimane anche nelle settimane successive, fino al parto. Essere in attesa di un … Continue reading “La perdita in gravidanza e l’esperienza del lutto perinatale”

Relazioni familiari difficili

Quando le relazioni familiari sono difficili o conflittuali non è semplice, soprattutto quando si prova risentimento nei confronti dei propri genitori. Dalle storie di alcuni pazienti ho sentito necessario dedicare un articolo su come a volte le persone vivono con difficoltà il rapporto con i propri genitori, arrivando a provare … Continue reading “Relazioni familiari difficili”

alimentazione incontrollata

Alimentazione incontrollata

Cos’è il disturbo da alimentazione incontrollata? Denominato anche “binge eating”, si presenta come un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da abbuffate, più o meno frequenti, senza però mostrare l’esigenza di comportamenti compensatori (vomito, uso di lassativi, ecc. diversamente dalla bulimia nervosa). La persona si trova quindi a ingerire grandi quantità … Continue reading “Alimentazione incontrollata”

bulimia nervosa

Disturbi alimentari: la bulimia nervosa

Cos’è la bulimia nervosa? Clinicamente la bulimia è denotata da episodi in cui la persona si trova a ingerire quantità spropositate di cibo, correlati ad una spiacevole sensazione di non essere capace di controllare il proprio comportamento. L’assenza di controllo è molto comune nei disturbi del comportamento alimentare. Quali sono … Continue reading “Disturbi alimentari: la bulimia nervosa”

affrontare la fame emotiva

Affrontare la fame emotiva

La fame emotiva… Non sempre mangiamo per soddisfare un bisogno fisiologico. Talvolta la fame è di tipo emotivo, ovvero legata alla soddisfazione di bisogni affettivi o a sentimenti di noia, tristezza, solitudine, nervosismo, ecc. che ci spingono a mangiare in maniera incontrollata, portando anche a vere e proprie abbuffate, e … Continue reading “Affrontare la fame emotiva”

disturbi alimentari

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (DSM V) sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di … Continue reading “Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?”