Molteplici possono essere le motivazioni per cui si inizia una terapia individuale.
Nel corso della vita, ogni persona si trova ad affrontare numerose sfide, cambiamenti interni ed esterni, passaggi evolutivi, perdite. Può accadere che, in un particolare momento o in una specifica fase del ciclo di vita, si senta la necessità di rivolgersi ad un professionista per affrontare un cambiamento importante, una situazione di crisi/blocco o di malessere; oppure di fronte all’emergere di una sintomatologia specifica.
Puoi rivolgerti a me per una terapia individuale
in quanto mi occupo di:
- Ansia e attacchi di panico;
- Disturbi e disordini del comportamento alimentare (alimentazione incontrollata, bulimia, anoressia nervosa)
- Disturbi dell’umore e depressione;
- Disturbi dell’adattamento e da stress;
- Dipendenza affettiva;
- Criticità in ambito scolastico e/o lavorativo;
- Elaborazione del lutto e della perdita;
- Difficoltà relazionali e familiari;
- Supporto psicologico in fase di separazione e divorzio;