• Articoli
  • Corsi ⋅ Iniziative
  • Collaborazioni
  • Su di me
  • Servizi
    • Terapia individuale
    • Terapia di coppia
    • Terapia familiare
  • Contatti

Social

Dott.ssa Chiara Simonetto

Psicologa clinica

  • Articoli
  • Corsi ⋅ Iniziative
  • Collaborazioni
  • Su di me
  • Servizi
    • Terapia individuale
    • Terapia di coppia
    • Terapia familiare
  • Contatti

Dott.ssa Chiara Simonetto

Psicologa clinica

toggle menu
cos'è la mindfulness

Cos’è la Mindfulness e i suoi benefici

Posted on 2 Febbraio 2021 by chiarasimonetto

Cos’è la mindfulness?

Per mindfulness si intende “portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994), diventando così consapevoli delle sensazioni, emozioni e pensieri che caratterizzano il presente. 

Spesso accade che siamo continuamente proiettati nel passato o nel futuro, senza riuscire a goderci il presente, come se vivessimo con il “pilota automatico” inserito. Ci perdiamo in pensieri, avvenimenti, aspettative e ricordi, senza concentrarci su cosa ci sta accadendo nel qui ed ora.

Le nostre giornate sono talmente veloci che non ce ne rendiamo conto. Infatti ci sono 3 elementi che ostacolano particolarmente la nostra consapevolezza: l’iper connessione (smartphone, tv, tablet..), la vita frenetica ed il multi-tasking.

La vita che conduciamo viene percepita come stressante, a tal punto che ci ammaliamo o ci sentiamo infelici. Per questo motivo, gli interventi basati sulla mindfulness sono sempre più utilizzati nell’ambito della salute per la gestione dello stress, dell’ansia e nel dolore cronico, in quanto consentono di apprendere un atteggiamento consapevole e privo di giudizio nei confronti dei sentimenti e delle sensazioni, anche dolorose o sgradevoli, abbassando la percezione dello stress e migliorando la qualità di vita.

A livello emotivo e psicologico, la mindfulness ci permette di cogliere i nostri schemi di pensiero negativi prima che questi ci travolgano, restituendo la libertà di esercitare un maggior controllo sulle scelte che facciamo e quindi sulla nostra vita.

Da dove deriva la mindfulness?

Il fondatore della mindfulness è J. Kabat-Zinn, biologo e professore della School of Medicine dell’Università del Massachussets e fondatore della Clinica dello stress che, a partire dal 1979, ha sviluppato un protocollo per introdurre la meditazione di consapevolezza come intervento in contesti clinici e ospedalieri: MBSR – Mindfulness based stress reduction.

La pratica della mindfulness

Sviluppare un “atteggiamento mindfulness” favorisce la nostra capacità di essere presenti e riflettere sulla nostra esperienza interiore, consentendo di:

  • prestare attenzione al momento presente in modo particolare, con intenzione;
  • sviluppare un atteggiamento non giudicante rispetto ai propri pensieri e stati emotivi;
  • essere gentili e compassionevoli con se stessi;
  • adottare un atteggiamento di curiosità, apertura e accettazione verso se stessi e verso gli altri;
  • maggiore connessione mente-corpo e riconoscimento dei propri bisogni;

 Esistono modalità differenti per praticare la mindfulness: 

  • pratica “formale”, ovvero in momenti dedicati come la meditazione, il silenzio, ecc;
  • pratica “informale”, consiste nell’esercitare consapevolmente l’attenzione al momento presente durante le normali attività della vita quotidiana (mentre mangiamo, camminiamo, facciamo la doccia, ecc).

Sei curios* di scoprire di più sulla mindfulness? Troverai qui altri approfondimenti sull’argomento.

Mindfulness, Spazio Psicologia benessere, consapevolezza, mindful eating, mindfulness, mindfulness bassano, mindfulness bassano del grappa, momento presente, psicologo, psicoterapeuta, psicoterapia
Corso online “Fame? Sì di emozioni” febbraio-marzo 2021
Ansia per la scuola: come intervenire
←
→

Dott.ssa Chiara Simonetto

Psicologa a Bassano del Grappa e Breganze (VI). Mi occupo di benessere psicologico individuale, di coppia e familiare.

P.IVA: 04199490246

Privacy Policy

Articoli recenti:

  • Corso Fame? Sì, di emozioni! a Bassano – Gennaio 2022
  • Incontro di presentazione corso fame emotiva 2022
  • Ghosting relazionale: quando il partner sparisce all’improvviso
  • La fame del tatto
  • Corso “Fame? Sì, di emozioni” Settembre 2021 a Bassano del Grappa
Proudly powered by WordPress | Theme: brand by Massimo Sanfelice - Maxsdesign